I banchi-studio E5000 per l’Università di Nîmes nell’antica cittadella voluta dal Re Sole

Fornitura per complessivi 606 posti nelle tre aule-anfiteatro nel sito storico dell’Ateneo che ha dato spinta dinamica al quartiere.

 

In origine fu un forte voluto dal re Luigi XIV per controllare la città di Nîmes, focolaio del protestantesimo regionale; divenne luogo di detenzione di prigionieri politici durante gli anni della Rivoluzione e del Terrore e ancora carcere fino al 1991. Poi la rinascita in cittadella universitaria nel 1995 con il progetto dell’architetto italiano Andrea Bruno che ha dato una nuova spinta dinamica al quartiere Gambetta rivitalizzato dalla presenza studentesca. Un progetto rispettoso del passato e della storica struttura, aperto sulla città.

Oggi l’antico forte, costruito negli anni Ottanta del Seicento sul promontorio che domina la città, ospita la sede amministrativa dell’Università di Nîmes con numerosi servizi dedicati agli studenti, aule e una grande biblioteca.

La trasformazione continua e l’Università si dota di rinnovate aule, due da 153 e una da 300 posti a sedere, battezzate “Anfiteatro”, per le quali sceglie i banchi studio E5000 – Orlandini Design. Linee contemporanee, flessibilità compositiva e comfort con il sistema integrato di sedute e tavoli, scelto nella versione con rivestimento in tessuto riciclabile (certificato Oeko Tex) 100% poliestere FR Trevira CS, di colore diverso (rosso, blu e verde) per ciascuno dei tre grandi ambienti.

Disposti in file diritte su gradoni, i banchi-studio sono predisposti per l’elettrificazione e attrezzati con piani di scrittura ribaltabili a scomparsa. I pannelli prima fila, lunghi fino a terra, sono in laminato argento. Verniciate in colore argento anche le strutture.

Progetto: Université de Nîmes Site Vauban | Amphi 3 + Amphi 4 + Amphi A1
Luogo: Nîmes, Francia
Local dealer: BM Bureau
Cliente: Université de Nîmes, Site Vauban
Anno: 2024
Fornitura LAMM: 606 posti banco studio E5000 – Orlandini Design
Fotografie: Ludovic Maillard Photographe

 

VEDI IL PROGETTO
VEDI E5000

 

LAMM ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

LAMM è lieta di annunciare l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022. Questo importante riconoscimento attesta l’impegno concreto dell’azienda nel promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità all’interno dell’organizzazione.

 

Questo traguardo riflette la dedizione di LAMM nel valorizzare le competenze di tutte le persone che la compongono, creando un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.

 

LAMM conferma così la propria vocazione nel promuovere valori etici, sociali e ambientali, continuando a investire sulle persone e nella qualità dei propri processi.

Allestimento completo per l’auditorium dell’azienda leader nel campo delle elettroforniture Sacchi SpA

I prodotti LAMM e Caruso Acoustic danno forma al confortevole auditorium “corporate” nell’avanzato centro logistico di Desio (MB)

 

A Desio (MB), nell’immenso polo logistico altamente automatizzato di Sacchi SpA, il più grande distributore del Nord Italia di prodotti e soluzioni per impianti elettrici e tecnologici, per l’automazione industriale e la transizione energetica, nasce il sofisticato auditorium “corporate”, completamente allestito da LAMM e dalla divisione Caruso Acoustic con poltrone, tavoli, rivestimenti e pannelli fonoassorbenti.

La nuova sala da 240 posti si innesta in uno dei centri più avanzati di distribuzione nel settore elettrico, un complesso a zero emissioni che si sviluppa su oltre 70mila mq di superficie coperta, espressione tangibile dell’incessante crescita dell’azienda con oltre 67 anni di storia, che conta circa 1.400 collaboratori, 400 fornitori e 84 punti vendita, entrata a far parte di Sonepar il più grande distributore di materiale elettrico a livello mondiale.

Nella platea si distribuiscono col loro vivace colore (rivestimento in similpelle Inca verde) le versatili L213 – R&D LAMM, disposte in file diritte su gradoni (interasse 54 cm), completamente imbottite e con materiali provenienti da foreste ben gestite, certificate FSC® e da altre fonti controllate (FSC® C134805). Le poltrone sono state scelte nella versione con fianco diritto e piede di fissaggio a pavimento verniciato in grafite. Sul palco, dietro al banco dei relatori – realizzato su misura, pannellato su tre lati, con struttura autoportante e materiali provenienti da foreste ben gestite, certificate FSC® e da altre fonti controllate (FSC® C134805) – fanno bella mostra le poltrone richiudibili OnTime – Baldanzi & Novelli con doppie ruote piroettanti e rivestimento in similpelle arancio. Il bancone, anch’esso fornito da LAMM ha una finitura in Grafite 879 di Abet Laminati ed è dotato di un piano di lavoro predisposto con due top access.

Fissati in aderenza al soffitto e rivestiti in tessuto fono-trasparente di colore antracite, i pannelli, modello Silente di Caruso Acoustic sono stati installati in due diverse dimensioni (120×240 e 90×240). La fornitura ha previsto, inoltre, 270 mq di rivestimento modulare con finitura in rovere inglese per le pareti: riflettente con doghe larghe 14 mm per quelle laterali e fonoassorbente con doghe più strette (7mm) per quella di fondo.
Completano la fornitura 8 tavoli Flip – R&D LAMM con piano in grafite ribaltabile e struttura verniciata bianca per la piccola sala adiacente all’auditorium.

Progetto: Sacchi S.p.A. | Corporate Auditorium
Luogo: Desio (MB)
Committente: Sacchi Giuseppe S.p.A.
Architetti: Ballabio D’Abbundo Architetti
Anno: 2024
Fornitura LAMM:
240 poltrone L213 – R&D LAMM
6 poltrone richiudibili OnTime – Baldanzi & Novelli
8 tavoli ribaltabili Flip – R&D LAMM
1 bancone relatori su misura
46 pannelli acustici Caruso Acoustic
270 mq di pareti acustiche
Fotografo: Mauro Davoli

 

VEDI IL PROGETTO
VEDI L213
VEDI ONTIME
VEDI FLIP

LAMM rinnova la sua partnership con FSC® Italia

LAMM rinnova la sua partnership con FSC® Italia, l’ente nazionale che promuove la gestione forestale responsabile secondo i rigorosi standard FSC® (Forest Stewardship Council®), un marchio ampiamente diffuso sul territorio nazionale, con oltre 2500 aziende certificate e un consolidato riconoscimento da parte dei consumatori. Un progetto comune, e sempre più condiviso da tutti gli attori della filiera, volto a supportare e promuovere una cultura del rispetto e di tutela ambientale per le generazioni di oggi e di domani.

 

Questa concreta e duratura collaborazione si aggiunge alle numerose certificazioni e riconoscimenti già in possesso dell’azienda, a testimonianza del suo continuo impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità. Tra questi, si ricordano: la UNI EN ISO 9001, che garantisce la qualità del sistema di gestione; la UNI EN ISO 14001, che attesta l’attenzione alla gestione ambientale; la Registrazione EMAS, che attesta l’eccellenza nella gestione ambientale e sostenibile; e la GREENiTOP®, che inserisce ufficialmente l’azienda nella “green community” a seguito della conclusione della mappatura LEED®.