LAMM partner ufficiale del TEDx Forte dei Marmi 2025: “Designing Timeless Beauty”

LAMM è lieta di annunciare la sua partecipazione in qualità di Partner al prestigioso TEDx Forte dei Marmi 2025, un evento unico nel suo genere che si terrà il 30 agosto presso il magnifico Augustus Beach Club.

 

Quest’anno, il TEDx Forte dei Marmi esplorerà il tema “Designing Timeless Beauty”. Questo concetto si allinea perfettamente con la filosofia che da sempre guida LAMM. L’azienda si impegna costantemente nella creazione di soluzioni d’arredo che coniughino estetica, funzionalità e durabilità, con una particolare attenzione all’innovazione e alla qualità.

 

È con orgoglio che LAMM affianca il proprio nome a un evento che promuove la condivisione di idee rivoluzionarie e la connessione tra menti brillanti. Il TEDx Forte dei Marmi rappresenta una piattaforma ideale per esplorare nuove prospettive nel design, nell’architettura, nello yachting, nella moda e nel turismo, settori con cui si condivide una visione di eccellenza e bellezza senza tempo.

 

Sarà un’occasione straordinaria per riflettere sul futuro del design e sulla creazione di valore duraturo.

L’eleganza delle poltrone L213 a servizio della nuova sede di Deloitte a Bari

Un investimento complessivo da 75 milioni per la nuova sede che è già un punto di riferimento per la transizione digitale del Sud e dell’intero Paese, cui si aggiungerà presto un hub dedicato all’intelligenza artificiale

 

Una nuova sede punto di riferimento a supporto della transizione digitale del Mezzogiorno e del Paese. Alla Fiera del Levante, a Bari, dalla ristrutturazione degli storici padiglioni, nasce il centro di ricerca e sviluppo di Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese. Il polo è frutto di un investimento di 50 milioni di euro cui se ne aggiungono ulteriori 25 per la costituzione del futuro centro dedicato all’intelligenza artificiale, un hub tecnologico che ambisce alla trasformazione dei principali processi di business delle imprese.

La ristrutturazione dell’immobile pubblico – guidata dai princìpi di sostenibilità ambientale, puntando anche alla valorizzazione degli elementi storici e alla creazione di un ambiente di lavoro stimolante e all’avanguardia – ha rivitalizzato un’area del capoluogo pugliese e messo a disposizione della comunità un incubatore di impresa con l’obiettivo di stimolare la crescita di nuove realtà imprenditoriali nella logistica e mobilità sostenibile oltre che nella space economy. Il centro di ricerca e sviluppo, da poco inaugurato su progetto di Esseelle Associati, si estende su una superficie di 9mila mq e accoglie 1200 postazioni di lavoro, oltre a sale smart, spazi meeting e un ampio auditorium.

La raffinatezza, lo studio dei particolari e il design essenziale delle 200 poltrone L213 – R&D LAMM danno un importante contributo alla creazione di un ambiente elegante e vivace. Scelte nella versione con fianco diritto e tavoletta antipanico, le sedute sono installate nell’auditorium in file diritte su gradoni secondo un interasse si 55 cm. Il rivestimento in similpelle verde spicca tra i colori del legno dei rivestimenti. La struttura è impreziosita dalla verniciatura di colore bronzo. L’inclinazione coordinata di sedile e schienale garantisce una seduta confortevole anche per tempi di permanenza prolungati.

Nome del progetto: Deloitte – Nuova sede di Bari
Luogo: Bari, Italia
Architetto: Esseelle Associati
Cliente: Deloitte Next Hub Srl S.B.
Anno: 2025
Fornitura LAMM: 200 poltrone L213 – R&D LAMM
Fotografie: © Vito Gallo; Courtesy of Esseelle Associati; Courtesy of Deloitte

VEDI IL PROGETTO
VEDI L213

Le sedute HL3 per l’azienda IVAR vanto del Made in Italy

La versatilità delle sedute LAMM a servizio degli spazi polifunzionali del nuovo edificio “The WORKSHOP”.

 

Le sedute HL3 – Lucci e Orlandini arredano i nuovi spazi della sede di IVAR, l’azienda che guida l’innovazione nel campo dei sistemi idronici, leader nella produzione di articoli per impianti di riscaldamento e idrici ad alta efficienza energetica. La sua sede a Prevalle (Brescia) è cresciuta con un nuovo iconico edificio, il WORKSHOP, progettato da MDNS architecture per renderlo in linea con la brand identity aziendale: un cubo di color arancio la cui “pelle” si apre all’ambiente circostante per far trasparire il nucleo di cemento e vetro. Un’architettura espressione delle componenti del Dna aziendale: tecnologia, innovazione e dinamismo.

Dentro spazi flessibili con vista sulle colline del lago di Garda dedicati principalmente a corsi di formazione per clienti, progettisti e installatori e all’occorrenza anche a mostre, workshop, momenti conviviali, congressi e in generale eventi aperti al pubblico che aiutano a rafforzare il legame con la comunità del paese in cui l’azienda è nata e cresciuta. L’estrema versatilità delle sedute HL3 – Lucci e Orlandini si pone al servizio dei nuovi ambienti.

Tra le tante combinazioni di materiali, rivestimenti, tipologie e accessori, la scelta è ricaduta sulla versione fissa su base a quattro gambe con braccioli in alluminio lucidato, attrezzata con tavoletta ribaltabile dotata di movimento antipanico. Si è optato, inoltre, per l’imbottitura di sedili e schienali. Questi sono rivestiti in similpelle color arancio, sempre in linea con l’identità di marca. Le strutture sono verniciate in nero semiopaco (RAL 9005). Completano la fornitura sei carrelli per il trasporto delle sedie sovrapposte.

 

Nome del progetto: IVAR – The Workshop
Luogo: Prevalle (BS), Italia
Architetto: MDNS architecture
Cliente: Ivar S.p.A.
Anno: 2023
Fornitura LAMM: sedute HL3 – design Lucci e Orlandini
carrelli per il trasporto delle sedie sovrapposte
Fotografie: Courtesy of IVAR © Claudio Amadei

 

VEDI IL PROGETTO
VEDI HL3